Roberto Alagna
Ottobre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Roberto Alagna: Canta Puccini | Opera in versione da concerto
Durata approssimativa: 2 ore
Una vera dimostrazione d’arte vocale basata sulle arie più complesse del genio della composizione.
Roberto Alagna, tenore francese di origini italiane e leggenda vivente sui palcoscenici di tutto il mondo, torna al Gran Teatre del Liceu con un recital storico che saprà nuovamente incantare il pubblico con un programma insolito interamente dedicato alla musica di Puccini. Una vera dimostrazione di arte vocale, basata sulle arie più complesse del grande compositore. Alagna, acclamato in tutto il mondo per il suo talento vocale e la sua capacità di interpretare con passione i grandi ruoli operistici, è un profondo ammiratore del compositore lucchese, le cui melodie hanno lasciato un segno indelebile nel repertorio lirico.
Il recital in omaggio a Puccini mira a cogliere l’essenza della sua musica, ma anche a mettere in evidenza la grande versatilità di Alagna, capace di affrontare sia i ruoli più impegnativi sia quelli più sottili: dall’aria appassionata “Nessun dorma” da Turandot alle arie più commoventi di Madama Butterfly, Tosca e La bohème, senza dimenticare le prime opere Le Villi ed Edgar, per dimostrare la profonda connessione emotiva che ha con la musica che interpreta.
Con la sua voce potente e il suo carisma, Alagna affronterà dieci arie da un programma estremamente impegnativo, ciascuna con esigenze vocali molto diverse che richiedono tecnica, controllo del respiro, gestione delle emozioni, concentrazione e uno strumento vocale d’eccezione.
Programma e cast
Tenore – Roberto Alagna
Pianoforte – Jeff Cohen
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.
Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.
Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.
Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).