Orlando
Marzo 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Orlando – Georg Friedrich Händel | Opera in forma di concerto
Opera seria in tre atti
Libretto anonimo basato sul testo di Carlo Sigismondo Capece, L’Orlando, overo La gelosa pazzia, tratto dal poema epico Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Durata approssimativa: 2h 40min
Un capolavoro barocco essenziale, senza tempo per la sua profondità
Orlando, una delle opere più celebrate di Georg Friedrich Händel, è un caposaldo del repertorio barocco, divenuto immortale grazie alla sua complessità emotiva e alla raffinatezza della scrittura musicale. Composta nel 1732, l’opera è una opera seria basata sul celebre poema epico Orlando Furioso di Ludovico Ariosto – un racconto che intreccia mitologia, amore e follia. La prima rappresentazione ebbe luogo al Covent Garden Theatre di Londra, un luogo cruciale nella carriera di Händel. Ancora oggi, Orlando è considerata un’opera fondamentale, soprattutto per la sua esplorazione della psiche umana e per la potenza espressiva della sua musica.
Il libretto di Orlando, scritto dal poeta e librettista italiano Carlo Sigismondo Capece (autore anche dei versi di Ariodante e Alcina), presenta una vicenda densa di conflitti interiori e passioni sfrenate. Il protagonista, Orlando, è un cavaliere medievale che, in tempo di guerra, si innamora perdutamente della bella Angelica. Tuttavia, la storia prende una piega tragica quando Angelica si innamora del giovane Medoro, che a sua volta respinge l’amore di Orlando. Accecato dalla gelosia e dalla disperazione, Orlando perde il senno e cade nella follia. Nel suo delirio, il personaggio si trasforma in una figura complessa e ambigua, sospesa tra la nobiltà d’animo e l’irrazionalità delle emozioni.
Programma e cast
Les Musiciens du Louvre
Direttore – Marc Minkowski
Orlando – Aude Extremo
Angelica – Ana Maria Labin
Medoro – Yuriy Mynenko
Dorinda – Alina Wunderlin
Zoroastro – Edward Jowle
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.
Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.
Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.
Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).