Nikolai Lugansky

Ordina biglietti
Maggio 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Nikolai Lugansky
—Wagner e Schumann

 

Dopo la sua memorabile apparizione al Palau de la Música Catalana durante la stagione 2015–16 con l’Orchestra Gulbenkian, Nikolai Lugansky ritorna nella sala modernista con un recital solistico che rivela due facce complementari del Romanticismo: l’intimo e il tragico. La prima emerge attraverso Robert Schumann, con le delicate Scene per bambini e la complessa e sfumata Humoresque. La seconda attraverso echi wagneriani in trascrizioni per pianoforte: dal Liebestod di Liszt a una selezione di scene da Götterdämmerung arrangiate dallo stesso Lugansky. Un viaggio emozionante guidato da un pianista che combina profondità emotiva, eleganza e un potere interpretativo coinvolgente, privo di artificio.

Programma e cast

Nikolai Lugansky, pianoforte

 

Programma
R. Schumann: Scene per bambini, Op. 15
R. Schumann: Humoresque, Op. 20
R. Wagner-N. Lugansky: Quattro scene dall’opera Götterdämmerung
R. Wagner-F. Liszt: Morte d’amore di Isotta dal III atto di Tristan und Isolde

Il Palau de la Música Catalana

Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.



Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.



Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.



Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.



Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.

Eventi correlati