Lise Davidsen e Freddie De Tommaso

Ordina biglietti
Gennaio 2024
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

SOPRANO

Lisa Davidsen

TENORE

Freddie De Tommaso

Programma
Riccardo Wagner
“Dich Teure Halle” (Tannhäuser)

Giuseppe Verdi
"La mia letizia informa" (I Lombardi)
“Teco io sto” (Una palla in maschera)
“Morrò, mio cugino in grazia” (Ballo in maschera)
"Footy cielo resa" (Simon Boccanegra)
"Ave Maria" (Otello)

Umberto Giordano
"Ti amo vignetta" (Fedora)

Giacomo Puccini
"Vissì d'arte" (Tosca)

Francesco Cilea
"Lamento di Federico" (L'arlesiana)

Piotr Ilitx Txaikovsky
“Uz polnoch’ blizitsya” (Pikovaia dama)
“Ah! Istomilas ya gorem” (Pikovaia dama)

Ernesto Carlo
“Quando ti avrò cantato le mie canzoni”

landon ronaldo
“O bella notte”

Francesco Paolo Tosti
“L'alba separa dalla luce risplende l'ombra”
"Non ti amo più"
"Ideale"

Salvatore Cardello
"Core N'Grato"

Federico Loew
"Avrei potuto ballare tutta la notte" (My Fair Lady)

Franz Lehar
“Lippen Schweigen” (Die lustige Witwe - La vedova allegra)

Gran Teatre del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.

Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.

Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.

Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).

Eventi correlati