Jan Lisiecki
Marzo 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Dopo numerose apparizioni memorabili al Palau de la Música Catalana — la prima nel 2015 e l’ultima nel 2022 con la Vienna Symphony Orchestra — Jan Lisiecki torna nella sala modernista con un recital solista che pone il ballo al centro del repertorio pianistico. Con opere di Martinů, Falla, Szymanowski, Schubert, Bartók, Ginastera, Chopin, Brahms, Piazzolla e Albéniz, il pianista canadese traccia un viaggio musicale che abbraccia tradizioni e geografie, dalla raffinatezza del valzer all’energia travolgente del tango. Con la sua tecnica impeccabile e una musicalità riccamente sfumata, Lisiecki offre una lettura personale di questo mosaico di ritmi ed emozioni. Un programma vitale e sofisticato che invita ad ascoltare il ballo a occhi chiusi.
Programma e cast
Jan Lisiecki, pianoforte
Programma
B. Martinů: 3 danze ceche, H. 154
M. de Falla: Danza española n. 2, n. 1; Danza rituale del fuoco
K. Szymanowski: 4 danze polacche, M. 60
F. Schubert: 16 danze tedesche, D. 783
B. Bartók: Danza popolare rumena, Sz. 56
A. Ginastera: Danzas argentinas, op. 2
F. Chopin: Grande valse brillante, op. 18; Valzer, op. 34 n. 1 e n. 2; Polonaise in la bemolle maggiore, op. 53
J. Brahms: Valzer, op. 39 n. 3 e n. 15
A. Piazzolla: Libertango
I. Albéniz: España, op. 165 n. 2 (tango)
Il Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.
Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.
Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.
Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.