Gran Gala di Danza al Liceu
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Gran Gala di Danza al Liceu
Da Petipa a Balanchine
Durata approssimativa: 2 ore e 30 minuti
La gala propone un programma eccezionale con estratti iconici del repertorio classico, unendo lirismo, delicatezza e grande virtuosismo.
Una dimostrazione unica di virtuosismo, emozione ed eleganza che conquista il pubblico.
Nell’incomparabile cornice del Gran Teatre del Liceu, la Grand Dance Gala torna a essere un appuntamento imperdibile per gli amanti della danza classica. Un evento che riunisce alcune delle figure più importanti del balletto internazionale, un vero e proprio dono per il pubblico: un viaggio affascinante nella bellezza, nella tecnica e nella forza espressiva che solo i grandi interpreti sanno raggiungere.
Le stelle di questa gala presenteranno un programma eccezionale che unisce diversi estratti iconici del repertorio classico. Dai momenti di lirismo e delicatezza ai salti più spettacolari, la serata sarà una dimostrazione di virtuosismo che riflette la tradizione e l’evoluzione del balletto come arte viva e universale.
Questa gala non è solo uno spettacolo: è una celebrazione dei valori intrinseci del balletto – perseveranza, disciplina e totale dedizione a una forma di espressione che trascende la lingua e tocca le emozioni più profonde. Rappresenta inoltre l’impegno del Liceu nella promozione della danza come pilastro fondamentale del suo progetto artistico.
Nel cuore della Rambla, questa gala promette di diventare un punto d’incontro tra il pubblico e l’eccellenza artistica. Un momento unico per godere della magia del movimento e del perfetto dialogo tra corpo, musica e spazio. Lasciatevi incantare dal fascino di questi danzatori straordinari in una serata indimenticabile che riafferma al Liceu – tempio della danza e delle emozioni eterne – il potere trasformativo dell’arte.
Programma e cast
Prima ballerina – Teatro Bol'šoj: Svetlana Zakharova
Prima ballerina – Royal Ballet: Natalia Osipova
Primo ballerino – Royal Ballet: Reece Clarke
Prima ballerina – Teatro Mariinskij: Maria Khoreva
Prima ballerina – American Ballet Theatre: Isabella Boylston
Primo ballerino – American Ballet Theatre: James Whiteside
Prima ballerina – New York City Center: Tiler Peck
Primo ballerino – New York City Center: Roman Mejia
Prima ballerina – Staatsballett Berlin: Iana Salenko
Primo ballerino – Studio Simkin: Daniil Simkin
Prima ballerina – English National Ballet: Sangeun Lee
Primo ballerino – English National Ballet: Gareth Haw
Direzione di produzione – Carmen Tanaka
Direzione tecnica e luci – Jaume Cañasveras
Maestri di ballo – Elias Garcia, Ginett Moncho, David Iglesias
Coreografie – Marius Petipa, George Balanchine, Lev Ivanov, Stanton Welch, John Cranko, Itzak Galili, Cayetano Soto e Mikhail Fokine
Musiche – Pëtr Il’ič Čajkovskij, Camille Saint-Saëns e Giacomo Puccini
Organizzazione – Gran Teatre del Liceu
Produzione – Ballet de Catalunya
Ideazione – Leo Sorribes ed Elías García
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.
Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.
Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.
Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).