Giselle

Ordina biglietti
Ottobre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Giselle | Bayerisches Staatsballett
Balletto in due atti
Libretto di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy, basato sull'opera De l'Allemagne di Heinrich Heine
Durata approssimativa: 2 ore

 

Giselle di Peter Wright, un classico imperdibile per gli amanti della danza
Il risultato è una Giselle che, da un lato, è completamente legata allo spirito del Romanticismo e, dall'altro, mette in primo piano le capacità attoriali e la virtuosità del balletto classico. Giselle è una giovane ragazza che si innamora, poi impazzisce e infine si trasforma in una "Wili". La trama del balletto si ispira a un testo di Heinrich Heine che racconta la leggenda di questi spiriti elementari notturni come segue: "Le Wilis sono spose morte prima del matrimonio.

 

Le povere giovani creature non riescono a giacere tranquillamente nelle loro tombe, nei loro cuori morti, nei loro piedi morti rimane ancora quel desiderio di ballare che non sono riuscite a soddisfare nella vita, e a mezzanotte si alzano, si radunano, e guai al giovane che le incontra! Deve ballare con loro, loro lo abbracciano con frenesia sfrenata, e lui balla con loro, senza sosta né riposo, fino a quando non crolla morto.

 

La rinomata compagnia bavarese apre la stagione del balletto al Gran Teatre del Liceu con Giselle di Peter Wright, un classico imperdibile per gli amanti della danza. Una vita rurale apparentemente idilliaca di giorno e, parallelamente, una danza spettrale e inquietante di notte: queste due realtà caratterizzano gli eventi sul palcoscenico di Giselle. Peter Wright ha coreografato la produzione nel 1974 per la compagnia di Monaco, seguendo la tradizione del materiale di passi classici di Marius Petipa, Jean Coralli e Jules Perrot.

 

Peter Wright non era interessato a ricostruire l'originale del 1841, ma ha adattato la messa in scena e la coreografia alla tecnica dei danzatori moderni.

In questa versione di Peter Wright, la messa in scena e la coreografia sono aggiornate per allinearsi alla tecnica dei danzatori di oggi, risultando in una Giselle completamente fedele allo spirito del Romanticismo.

Programma e cast

Coreografia di Coralli/Perrot/Petipa – Peter Wright
Basato su – Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, Théophile Gautier
Musica – Adolphe Adam, Friedrich Burgmüller e Riccardo Drigo
Scenografia e costumi – Peter Farmer
Produzione – Bayerische Staatsoper

 

Orchestra Sinfonica del Gran Teatre del Liceu
Direttore: Robertas Šervenikas

Gran Teatre del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.

Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.

Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.

Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).

Eventi correlati