Gala lirico con Pretty Yende e Xabier Anduaga
Aprile 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Una notte di belcanto
Se c'è un tratto distintivo nella storia del nostro teatro nei suoi 178 anni di esistenza, è l’amore per le grandi voci. Due voci di fama internazionale, amatissime al Liceu – Pretty Yende e Xabier Anduaga – si esibiranno per la prima volta insieme in un recital.
Pretty Yende ha debuttato al Liceu nel gennaio 2012 in occasione dell’omaggio per il cinquantesimo anniversario del debutto di Montserrat Caballé al Liceu, ed è tornata più volte con grande successo, lasciando sempre un segno profondo nel pubblico. Indimenticabile la sua incantevole Norina in Don Pasquale e la delicata Elvira in I puritani.
Xabier Anduaga è uno dei tenori più richiesti del nostro tempo. Si è fatto notare nel 2017 al concorso Viñas, dove ha ottenuto un premio ufficiale, e dal suo debutto come Ernesto in Don Pasquale nella stagione 2022-2023 ha conquistato un posto speciale tra il pubblico del Liceu.
Le due voci si uniscono per offrire un recital incentrato sul loro repertorio, basato sul belcanto italiano dell’Ottocento, di cui sono figure di riferimento. Al pianoforte sarà accompagnata da Vanessa Garcia Diepa, artista dalla brillante carriera internazionale, che si esibisce regolarmente con le grandi voci del nostro tempo.
Programma e cast
Soprano – Pretty Yende
Tenore – Xabier Anduaga
Pianoforte – Vanessa García Diepa
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.
Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.
Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.
Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).