Festival Criolla con Jordi Savall e Santi Moix

Ordina biglietti
Novembre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Festival Criolla con Jordi Savall e Santi Moix
Un viaggio attraverso l’America Latina

Durata approssimativa: 1 ora e 15 minuti

 

Savall ci conduce in un viaggio attraverso la fusione sonora nata dallo scontro e dalla mescolanza delle culture indigene, africane ed europee nel Nuovo Mondo.

Con Festa criolla, Jordi Savall prosegue la sua missione di esplorare le connessioni tra le culture attraverso la musica e di offrire un affascinante viaggio alle radici musicali dell’America Latina coloniale. Questo progetto va oltre il semplice concerto: diventa un’esperienza antropologica ed emotiva. Insieme a Le Concert des Nations e a musicisti delle tradizioni popolari, Savall ci accompagna in un percorso sonoro nato dall’incontro delle culture indigene, africane ed europee nel Nuovo Mondo.

 

Il programma si concentra sulla musica nata dalle celebrazioni religiose e popolari dell’America coloniale – momenti di ritrovo e di espressione collettiva in cui le influenze culturali si mescolavano dando vita a un’estetica unica.

 

Accanto a Savall, il Liceu ha invitato anche l’artista visivo Santi Moix, il cui lavoro è caratterizzato da un’esplosione di colori e forme organiche che dialogano con la natura e la spiritualità. La sua creazione dal vivo, accanto all’esecuzione del Maestro Savall, dà vita a uno spettacolo speciale: simbolo della fragilità e della bellezza dell’attimo che non può essere trattenuto, con un’estetica che unisce tradizione e modernità. Una sessione che ci invita a contemplare l’universo da una prospettiva colma di gioia e riflessione.

Programma e cast

Direttore: Jordi Savall
La Cappella Reale di Catalogna
Le Concert des Nations

Gran Teatre del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.

Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.

Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.

Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).

Eventi correlati