Elisabeth Leonskaja
Marzo 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Elisabeth Leonskaja
—Sonate di Brahms
Poche pianiste hanno instaurato un legame così forte con il pubblico del Palau de la Música Catalana come Elisabeth Leonskaja. Artista di primo piano, interprete fedele e voce imprescindibile del pianismo europeo, la pianista georgiana torna nella sala modernista per affrontare una sfida di grande intensità emotiva e artistica: le tre sonate per pianoforte di Johannes Brahms. Composte quando il genio tedesco era ancora giovanissimo, queste opere contengono già tutta la passione, l’ambizione e la profondità che avrebbero definito la sua carriera. Con la sua naturale autorevolezza e un’espressività priva di artifici, Leonskaja ci invita a un viaggio nel cuore del Romanticismo. Un grande evento con una leggenda vivente del pianoforte.
Programma e cast
Elisabeth Leonskaja, pianoforte
Programma
J. Brahms: Sonata n. 1 in do maggiore, op. 1; Sonata n. 2 in fa diesis minore, op. 2; Sonata n. 3 in fa minore, op. 5
Il Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.
Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.
Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.
Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.