Beatrice Rana
Febbraio 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Beatrice Rana torna al Palau dopo aver lasciato un’impressione indelebile con le sue precedenti esibizioni. In questa occasione, la pianista italiana presenta un programma di intensità e contrasti, riunendo tre mondi musicali affascinanti: la potenza ritmica e drammatica di Prokof’ev, la sottile armonia degli Études di Debussy e la magia orchestrale dello Schiaccianoci di Cajkovskij nell’arrangiamento virtuosistico di Pletnev. Il recital si conclude con la Sonata n. 6 di Prokof’ev, un’opera potente e tumultuosa scritta durante l’apice della Seconda Guerra Mondiale. Un incontro con un’artista magnetica, capace di esplorare i confini del repertorio con eleganza, profondità e passione.
Programma e cast
Beatrice Rana, pianoforte
Programma
S. Prokof’ev: 10 pezzi da Romeo e Giulietta, op. 75 (selezione)
C. Debussy: Studi, Libro II (selezione)
P. I. Cajkovskij–M. Pletnev: Suite Lo schiaccianoci
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Il Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.
Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.
Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.
Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.