Akhnaten

Ordina biglietti
Ottobre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Akhnaten – Philip Glass
Opera in tre atti.
Libretto di Philip Glass in collaborazione con Shalomon Goldman, Robert Israel e Richard Riddell.
Durata approssimativa: 3 ore

 

Glass ha costruito un'opera esplorando le forze invisibili che influenzano l'interiorità, le relazioni interpersonali e l'esistenza universale.
Philip Glass, influente compositore americano con un vasto repertorio che comprende colonne sonore, musica da camera, musica per la danza, sinfonie, opere teatrali e numerose forme operistiche, ha deciso di dedicare una trilogia operistica a grandi figure rivoluzionarie della storia. Dopo Einstein on the Beach (1976), che indagava i concetti di tempo e spazio, e Satyagraha (1980), che affrontava la rivelazione spirituale e politica della nonviolenza da parte di Gandhi, è arrivato Akhnaten (1984), culmine di questo imponente progetto di ritratti.

 

Akhnaten racconta la storia di una delle figure più influenti della storia: il primo faraone a passare dal culto di un pantheon di dèi a uno solo, facendo di Râ, il Sole, l’unica divinità del suo regno. Il premiato controtenore Anthony Roth Costanzo interpreterà il ruolo principale, accompagnato da Rihab Chaieb nel ruolo di Nefertiti.

 

Utilizzando testi dell’epoca (antichi inni, preghiere e iscrizioni cantati in egiziano, ebraico e accadico originali), tra cui una poesia dello stesso Akhenaton, l’opera segue il suo brillante regno, dalla salita al trono dopo la morte del padre Amenhotep III alla sua caduta. Akhnaten presenta alcuni momenti iconici della musica minimalista, come la straordinaria scena dell’incoronazione.

Programma e cast

Akhnaten – Anthony Roth Costanzo
Nefertiti – Rihab Chaieb
Regina Tye – Katerina Estrada Tretyakova
Generale Horemhab – Joan Martín-Royo
Aye – Toni Marsol
Sommo sacerdote di Amon – José Manuel Montero
Amenhotep / scriba – Zachary James
Beketaten – Alba Valdivieso
Meritaton – Carmen Buendía
Maketaton – Mar Esteve
Akhesenpaaton – Gemma Coma-Alabert
Neferneferuaton – Marina Pinchuk
Sotopenre – Anna Tobella

 

Regia – Phelim McDermott
Scene – Tom Pye
Costumi – Kevin Pollard
Luci – Bruno Poet
Coreografia – Sean Gandini
Produzione – English National Opera e LA Opera

 

Coro del Gran Teatre del Liceu
Maestro del coro: Pablo Assante

 

Orchestra Sinfonica del Gran Teatre del Liceu
Direttrice d’orchestra: Karen Kamensek

Gran Teatre del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.

Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.

Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.

Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).

Eventi correlati