Aci, Galatea e Polifemo
Giugno 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Aci, Galatea e Polifemo – Georg Friedrich Händel | Opera in forma di concerto
Serenata per tre voci
Libretto in italiano di Niccolò Giuvo basato sulle Metamorfosi di Ovidio
Durata approssimativa: 1 ora e 45 minuti
Un oratorio drammatico ispirato alla mitologia greca
Acis, Galatea e Polifemo (HWV 72) è una delle opere più straordinarie di Georg Friedrich Händel, composta nel 1708. Questo brano, che può essere considerato un oratorio drammatico, si ispira alla mitologia greca (raccolta nelle Metamorfosi di Ovidio) e narra la storia d’amore tra il pastore Acis e la ninfa marina Galatea, nonché la gelosia e la vendetta del ciclope Polifemo, che, accecato dall’ira, uccide Acis. La musica di Händel riflette magistralmente le passioni umane più estreme e dà voce a sentimenti di amore, desiderio e tragedia.
La trama ruota attorno a tre personaggi principali: Acis, un giovane pastore innamorato di Galatea, una bellissima ninfa marina, e Polifemo, un ciclope che si innamora anch’egli di Galatea e, dopo essere stato respinto, è consumato dal desiderio di vendetta. In un gesto di gelosia, Polifemo uccide Acis, ma Galatea, affranta dal dolore, trasforma il corpo del suo amato in una sorgente d’acqua limpida, rendendo eterno il loro amore. L’idea della trasformazione della morte in vita attraverso la natura conferisce all’opera un’aura poetica e trascendente.
Composta per una rappresentazione più intima alla corte inglese, l’opera segue una struttura tipica del periodo barocco, con recitativi, arie e cori che consentono un’ampia gamma di espressioni emotive. Händel utilizza la musica non solo per accompagnare la narrazione, ma anche per esplorare a fondo la psicologia dei personaggi, creando momenti di grande intensità drammatica ed emotiva.
La morte di Acis è uno dei momenti più tragici dell’opera. Quando Polifemo, in un impeto di furia, lo uccide, la musica assume toni cupi e drammatici, sottolineando il dolore. Il culmine arriva però quando Galatea, nella disperazione, trasforma Acis in una sorgente d’acqua limpida, un gesto che rappresenta la permanenza del loro amore oltre la morte. La musica che accompagna questa trasformazione è serena e lirica, offrendo un senso di pace ed eternità.
Un concerto tra bellezze e mostri nel contesto del primo percorso di Händel, quando in Italia imparava l’arte della composizione operistica. René Jacobs ci guida attraverso questa cantata/serenata drammatica composta nel 1708, quando il musicista tedesco presentò l’opera alla Duchessa di Laurenzana in occasione del matrimonio della nipote.
Programma e cast
Aci – Kateryna Kasper
Galatea – Sophie Harmsen
Polifemo – Christian Senn
Kammerorchester Basel
Direttore – René Jacobs
Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.
Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.
Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.
Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).